
Falanghina del Sannio
Vendemmia tardiva
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Uve | 100 % Falanghina |
Provenienza | Sannio – Sottozona Taburno |
Grado | 14,5 % |
Bicchiere consigliato | Renano |
Temperatura di servizio | 13° – 14° C |
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta con un colore giallo carico, dai riflessi dorati. Al naso, offre profumi intensi e ampi di spiccata personalità, sapido e minerale con sentori di fiori selvatici e note agrumate. L’ingresso in bocca e fruttato, fresco e succoso, con un’acidità ben modulata e una pienezza concentrata, dovuta alla sovrammaturazione delle uve. Di buona struttura e complessità.
Abbinamenti gastronomici
Vino da dessert in abbinamento ideale con la classica pastiera napoletana o allo strudel di mele e cannella. Valorizzato anche accoppiato alla frutta secca.
![]() |
In vigna | |
Produzione/ha
Resa uva in vino Altitudine Densità di impianto Epoca di vendemmia |
50 q/ha
50% 300-400 mt. slm 2.500 ceppi/ ha prima decade di Novembre |
![]() |
In cantina | |
Invecchiamento | in barrique di rovere francese con continuo remouage delle fecce fini | |
Imbottigliamento | 8/10 mesi dopo la vendemmia | |
Bottiglia | Borgognotta 500 ml | |
Falanghina del Sannio
Vendemmia tardiva
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Falanghina del Sannio
Vendemmia tardiva
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
![]() |
Download etichetta jpg 10X15 – 150 dpi |
![]() |
Download fotografia bottiglia png 20X10 – 150 dpi |
![]() |
Download scheda tecnica PDF 297X210 |